Bitcoin e criptovalute sono sempre più in ascesa, al punto che gli stessi governi stanno pensando di adottarle, le banche stanno valutando l’opzione e Amazon sta pensando di introdurre il pagamento in bitcoin per l’appunto. Dunque dovresti almeno avere un’infarinatura generale, non trovi? Ecco allora 5 cose che devi sapere su queste monete

Bitcoin e criptovalute: cosa sono?

Bitcoin e criptovalute sono monete digitali la cui sicurezza è assicurata da tecnologie crittografate. Si tratta di monete usate sia per investimenti che per acquisti, seppure esclusivamente online, ma non sono emesse da autorità centrali, il che impedisce eventuali intromissioni da parte dei governi. Bitcoin e criptovalute non possono essere in alcun modo contraffatte, tuttavia è pur vero che i conti che li contengono possono essere soggetti ad attacchi hacker, sebbene ciò non tolga che esse siano fondamentalmente molto sicure.

Bitcoin e criptovalute: come vengono prodotte?

Il processo di creazione di bitcoin e criptovalute si basa principalmente su dei calcoli algoritmici, ovvero il cosiddetto mining. Naturalmente non sono cose che può fare un computer qualunque, è necessario un apparecchio molto potente. Con questi algoritmi vengono realizzate delle monete, bitcoin e criptovalute, per l’appunto, per poi essere trasferiti tramite dei protocolli digitali, ovvero delle blockchain.

Bitcoin e criptovalute: vantaggi?

Sono in grado di offrire diversi vantaggi, tra questi il fatto che la quantità prodotta può essere virtualmente illimitata. Inoltre bitcoin e criptovalute, come si diceva, non possono essere falsificati, e grazie alla loro stessa natura di monete crittografate, non solo la sicurezza è assicurata, ma anche la velocità dei trasferimenti e dei pagamenti è quanto mai eccezionale. I costi delle transazioni vengono pressoché del tutto abbattuti, contrariamente alle tariffe, non sempre ottimali, delle banche. E poi ancora, poiché non sono legate a politica e governi, non possono risentire né di una qualunque crisi finanziaria come quella da cui stiamo uscendo, tantomeno da altre varianti. Infine, bitcoin e criptovalute virtualmente non hanno limiti: possono essere usate in tutto il mondo.

Bitcoin e criptovalute: svantaggi

Uno dei maggiori punti di sfavore di bitcoin e criptovalute, quello che più di tutti viene criticato è il fatto che i loro valori sono altamente volatili, il che significa che possono cambiare anche durante un accordo, anche di molto. In particolare bitcoin e criptovalute sono soggetti all’influenza della domanda e dell’offerta dunque si possono avere periodi fortemente altalenanti. Un altro forte svantaggio sta nel fatto che fanno particolarmente gola agli hacker: più di 40 sono i furti subiti, per un ammontare che spesso raggiunge anche il milione di dollari.

Bitcoin e criptovalute: quante tipi?

Secondo il Wall Street Journal le criptovalute sono almeno 80, tuttavia quelle presenti sul mercato mondiale sono almeno 500. In questo senso non è per nulla semplice effettuare una classificazione di bitcoin e criptovalute. Ciò che invece si può fare è dividerle fondamentalmente in due tipi: bitcoin con tecnologia open source e altcoin, ovvero bitcoin provenienti da un codice modificato.