Domenica 17 marzo si è tenuto ad Aosta uno speciale evento DtCircle, un nuovo ecosistema che gira intorno alla sua ben nota moneta Dt coin
Il pomeriggio, presso l’Hostellerie du Cheval Blanc, si è svolto alla presenza di un folto pubblico attento ed entusiasta composto da valdostani e numerose persone accorse dalle regioni limitrofe.
La presentazione, suddivisa in due parti, ha visto alternarsi sul palco l’organizzatrice dell’evento, il fondatore del progetto Daniele Marinelli, ospite speciale e Michele Sangion eccellenza nel campo dell’ intelligenza artificiale.
Scopri come incrementare il tuo potere d’acquisto
Cos’è il DT Circle?
Il DtCircle nasce da una diretta evoluzione della sua criptovaluta DtCoin. Questa moneta si basa su un algoritmo e utilizza il sistema blockchain, un registro digitale immutabile.
Il Dtcoin è nato poco più di un anno fa ed è diventato un fenomeno che sta coinvolgendo l’Italia e non solo: è nuova moneta definita stabile (stable coin). Essa può avere oscillazioni solo in positivo quindi in crescita.
Il sistema DtCircle è formato, oltre che dalla sua moneta, da progetti legati al Big Data.Con tale termine si indica una raccolta di dati così estesa in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per l’estrazione di valore o conoscenza.
Ogni volta che usiamo un social network o che effettuiamo acquisti in rete si generano dei dati che vengono acquistati dalle aziende per il loro marketing.
Big Data è stato definito il nuovo petrolio.
Michele Sangion ha spiegato la potenzialità di un’intelligenza artificiale collegata con Big Data e ha offerto, insieme a Daniele Marinielli, una visione chiara ed entusiasmante del prossimo futuro. Il pomeriggio ha visto anche la partecipazione dei commercianti valdostani e alcuni di fuori Valle che accettano pagamenti in DtCoin grazie all’applicazione DT pay
Quale vantaggio reale porterà questa tecnologia?
Grazie a Dt circle , gli utenti potranno avere dei grossi vantaggi grazie alla distribuzione degli utili derivanti dalla vendita dei Big data.