Il mondo digitale di internet permette ormai di comprare qualsiasi cosa si desideri e in qualsiasi momento senza dover aspettare il giorno dopo. In genere, fino a poco tempo fa, l’acquisto online era rivolto solo a chi aveva una carta di credito e sceglieva di mettere a rischio i propri dati bancari per fare compere su internet. Motivo per cui spesso le persone decidevano di acquistare una carta prepagata usa e getta.

Negli ultimi anni sta crescendo notevolmente la sicurezza negli acquisti online anche grazie a nuove forme di pagamento che non mettono direttamente in gioco il proprio conto corrente. Parliamo di sistemi di pagamento come Google Pay, Samsung Pay, Ali Pay ed Apple Pay.

Cerchiamo di capire i vantaggi nell’affidarsi a questi strumenti di pagamento rispetto a quelli già noti o rispetto alla nostra carta di credito.

Come funziona Google Pay

Google si è lanciata anche nel pagamento digitale e lo fa alla grande attraverso questo nuovo prodotto. La parte geniale di Google Pay è la sua capacità di raggruppare in una sola applicazione tutte le nostre carte di credito e carte bancomat senza che abbiamo più la necessità di avere sempre con noi le varie carte. Sarà sufficiente avvicinare il nostro smartphone al terminale di pagamento del negozio per attivare la procedura contactless.

Ovviamente si tratta a tutti gli effetti di una forma di pagamento che può essere tranquillamente utilizzata per gli acquisti sui siti web senza mettere i dati delle carte ma solo quelli di questa app. Va comunque verificato se la propria banca abbia accettato questa partnership con Google.

Hai mai pensato di accrescere il tuo potere di acquisto?

Come funziona Samsung Pay

Samsung Pay nasce nel 2015 e negli ultimi anni si sta attestando come una delle migliori forme di pagamento digitale a livello mondiale. Come Google Pay o Apple Pay, anche questa app è un convogliatore di carte di credito ed è anche possibile caricare le proprie carte fedeltà dei nostri negozi preferiti. In questo modo non dovremmo più portare praticamente nulla con noi.

Inoltre con questa app si può anche pagare per esempio un biglietto per un trasporto pubblico sempre se provvisto di lettore contactless. L’app Samsung Pay può essere utilizzata sia nei negozi che hanno attivato i terminali contactless che in quelli che hanno ancora i tradizionali lettori di carte di credito. Si possono fare acquisti online in sicurezza.

Apple Pay come funziona

Anche il gigante Apple propone la sua applicazione e la presenta come la svolta agli acquisti di tutti i giorni. Il sistema è lo stesso di Google o di Samsung, raggruppare le carte di credito e i bancomat nell’app per non dover più inserire i vari codici ed usare esclusivamente Apple Pay per gli acquisti.

Apple Pay si può usare nei negozi fisici ma anche nei negozi online e l’azienda pubblicizza la sua discrezione sulle transazioni perché non le archivia e non le riconduzione alla carta di credito ma alla sola app in possesso sul proprio cellulare.

Quale sistema di pagamento scegliere?

Tutti e tre i sistemi di pagamento sono eccellenti e si avvalgono di una tecnologia in grado di proteggere molto bene i nostri dati. Ognuna ha delle sue peculiarità anche se possono sembrare simili.

Il pagamento tramite Samsung Pay è per esempio consentito anche con i normali terminali non dotati del sistema contactless e questo permette di essere usato praticamente ovunque. Inoltre la Samsung ha aperto la collaborazione con moltissime banche, molte di più rispetto agli altri due competitor. Google Pay ed Apple Pay al momento non permettono questo.

Google Pay e Samsung Pay si attivano sugli smartphone che hanno il sistema operativo Android mentre Apple Pay solo su gli iPhone o sugli Apple Watch.