Per capire quale sia il miglior piano di accumulo 2021 occorre prima fare una breve precisazione ricordare di cosa stiamo parlando. Il piano di accumulo, o PAC, è una tipologia di risparmio in cui si va a mettere da parte un certo capitale e con una certa modalità di frazionamento e tempistica. In questo articolo non vi diremo qual è il miglior piano di accumulo, perché questo dato dipende dalle offerte del momento in cui viene sottoscritto. Vi daremo però ottime indicazioni su come individuarlo.
Generalmente i piani di accumulo prevedono che vengano versate delle cifre con una cadenza periodica e per un determinato e stabilito periodo di tempo. Si tratta quasi sempre di proposte di risparmio a lungo termine che possono variare da 1 anno fino ad un massimo di 40 anni.
Il vantaggio principale dei piani di accumulo è quello di poter scegliere di mettere da parte anche un piccolo importo mensile senza che questa azione intacchi le finanze personali. Sono perfetti per chi vuole garantirsi un capitale a lungo termine anche se non si hanno grandi disponibilità economiche.
Scopri subito come aumentare il tuo potere d’acquisto
Come funziona il piano di accumulo
Si tratta di investimenti relativi ad azioni, ETF o obbligazioni ma, frazionando il pagamento mensilmente o trimestralmente, è possibile ridurre drasticamente i rischi e quindi garantire all’investitore un guadagno finale oltre al rientro del capitale versato.
Facciamo un esempio: oggi stiamo comprando a 1.000 euro un’azione di una società “X” che purtroppo il prossimo mese fallirà inaspettatamente. Abbiamo perso 1.000 euro.
Se invece ogni mese investiamo 50 euro, questi soldi oggi vengono investiti nella società “X” e il mese successivo, visto che la società è fallita, i 50 euro verranno investiti in una società differente rendendo la perdita impercettibile e facilmente recuperabile.
Con i piani di accumulo si possono perdere i propri soldi? E’ difficile che con i PAC si perdano soldi e qualora accadesse si tratta sempre di cifre accettabili. Di conseguenza sono un ottimo investimento e per questa ragione ogni anno gli investitori cercano il migliore presente sul mercato. Adesso tutti sono concentrati nella ricerca del miglior piano di accumulo del 2021.
Perché attivare un piano di accumulo 2021
Questo è forse il miglior momento in cui pensare di attivare un Pac perché questo tipo di risparmio è perfetto per chi ha poca disponibilità economica ma vuole comunque darsi una sicurezza per il futuro. E’ però sempre tenere in considerazione che:
- Il piano di accumulo 2021 non è però consigliabile se si ha la percezione che i soldi possano servire prima della scadenza Pac;
- Se si sceglie di sciogliere l’investimento prima della scadenza si dovranno pagare delle penali abbastanza sostanziose (penali che variano a seconda dell’ente che propone l’investimento);
- Prima di stipulare un contratto per un piano di accumulo vanno considerate bene le spese accessorie che potrebbero influire soprattutto nel caso di piccole somme e soprattutto all’inizio;
- Come ogni contratto finanziario deve essere sempre ben ponderato;
- la durata consigliata è sempre superiore a sei anni.
Possiamo quindi dire che il miglior piano di accumulo del 2021 è quello che ci permette di investire mensilmente una piccola cifra, anche 50 euro, in modo piuttosto sicuro senza che questo danneggi il già fragile bilancio economico. La durata consigliata è quella che supera almeno i 6 anni cosi da garantire un piccolo capitale alla chiusura del contratto.
In genere si vanno a pagare gli oneri relativi ai nuovi investimenti (nuove azioni in cui vengono investiti i nostri soldi) cosi come anche le spese di amministrazione e di spedizioni postali delle copie cartacee. Vanno inoltre letti bene tutti i dettagli nel caso di uscita anticipata dal contratto. Si può sempre uscire ma si paga una penale riducendo quindi il capitale accumulato fino a quel momento.