Il peso fiscale dei veicoli a motore in Italia
Siamo abituati a guardare all’Italia come ad un paese che ha una tassazione davvero molto elevata. Effettivamente è proprio così che stanno le cose, non però per quanto riguarda le tasse relative ai veicoli a motore. Nella classifica della tassazione media annua redatta dall’associazione Acea l’Italia è infatti in nona posizione.
La classifica dell’associazione Acea: il Belgio è in prima posizione
Il peso fiscale dei veicoli a motore risulta particolarmente intenso in Belgio, che si trova infatti in prima posizione in classifica con un valore di 3.187 €. Si aggiudica la seconda posizione l’Austria con un valore di 2.678 €. In terza posizione troviamo invece la Finlandia con 2.523 euro, mentre in quarta e quinta posizione l’Irlanda con 2.438 € e la Danimarca con 2.251 €. Come abbiamo poco fa accennato, l’Italia si trova solo in nona posizione, con un peso fiscale sui veicoli a motore pari a 1.727 €. Nonostante questo è vero che in Italia il peso delle accise sui carburanti è davvero elevato, tra i maggiori a livello europeo. Qual è il paese europeo in cui il peso fiscale delle auto è minore? La Spagna, con un valore di 1.068 €.
Come dovrebbero essere utilizzate queste tasse
Sarebbe bene che tutti i soldi raccolti attraverso la tassazione dei veicoli a motore venissero utilizzati per finanziare la realizzazione delle infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. I veicoli elettrici infatti sono sempre più diffusi. Basti pensare che durante il primo trimestre del 2022 il 14% delle vendite ha riguardato proprio l’elettrico. Le infrastrutture purtroppo però non sono affatto adeguate a questa sempre maggiore diffusione. Inoltre ottenere delle infrastrutture ad hoc permetterebbe di incentivare ulteriormente l’acquisto dell’elettrico, così da andare incontro a quelle che sono le esigenze odierne dell’ambiente in cui viviamo.