Comprare prodotti ricondizionati è la nuova moda del momento, sempre più persone attirate dalla possibilità di un risparmio consistente – di solito si aggira dal 30% al 50% in meno rispetto al prezzo di listino – ne sono attirati e cominciano ad interessarsene. Vediamo nel dettaglio perché comprare un prodotto rigenerato che abbia un buon grado di classificazione sia la scelta giusta per rimanere sempre al passo con i tempi, permetta di risparmiare e al contempo essere eco-sostenibili

Cosa sono i prodotti ricondizionati

I prodotti ricondizionati o rigenerati, come vengono a volte chiamati, sono prodotti di alta tecnologia come smartphone, tablet e computer o elettrodomestici casalinghi come la televisione che dopo esser stati riparati vengono rimessi in commercio a prezzi decisamente inferiori. Sempre più aziende stanno creando un mercato parallelo di prodotti ricondizionati. La Apple, per esempio, ha veri e propri negozi adibiti alla vendita di prodotti rigenerati e sempre più catene di elettronica famose in tutto il mondo propongono in vendita prodotti ricondizionati. Perfino Amazon ha aperto una categoria di vendita riguardante i soli prodotti rigenerati. Si tratta quindi di prodotti già usati ma venduti al cliente dopo aver subito una drastica ricostruzione e per questo la loro efficienza è garantita e coperta da garanzia così come da regolamento Europeo.

Prodotti ricondizionati e sostenibilità

In un momento in cui l’Europa mira a divenire plastic free e sorgono sempre più preoccupazioni per l’impatto ambientale che ognuno di noi ha sul pianeta, comprare un prodotto ricondizionato vuol dire far parte di una catena virtuosa che mira alla sostenibilità. Produrre un oggetto high tech di nuova generazione spreca ogni giorno materie prime, produce plastica e crea degli oggetti molto difficili da smaltire. Per questo comprare un prodotto ricondizionato non è solo utile per risparmiare ma anche per salvaguardare il benessere del pianeta e quindi di noi stessi.

La classificazione di qualità dei prodotti ricondizionati

Ogni prodotto ricondizionato viene classificato secondo un grado specifico che certifica il benessere del bene che si sta acquistando e il suo livello di funzionalità. Tutti sono tentati di risparmiare acquistando un prodotto integro e perfettamente funzionante che costi la metà del prezzo di vendita, tuttavia bisogna prestare attenzione al grado di ricondizionamento del prodotto stesso. 

Vediamo nel dettaglio quali sono:

  • Grado A+: quando un prodotto ricondizionato viene venduto con questo grado di qualità è stato testato, gode di un anno di garanzia ed è considerabile nuovo al 100%.
  • Grado A: Un prodotto che presenta questa classificazione è generalmente come nuovo, può non avere la sua confezione originale, di solito viene coperto da 6 mesi di garanzia. La sua estetica non presenta quasi segni visibili che lo differenziano da un prodotto appena comprato.
  • Grado B: un prodotto di grado B ha una garanzia ufficiale per 6 mesi, è testato per offrire una funzionalità perfetta al 100%. Il grado è dovuto al fatto che sulla scocca o comunque nell’estetica presenta difetti lievi che ne modifica di poco l’aspetto estetico. Viene consegnato spesso in una confezione neutra.
  • Grado C: questo prodotto è sempre coperto da garanzia di 6 mesi e viene venduto a prezzi più bassi poiché sebbene funzionante al 100% presenta segni visibili di usura nel suo aspetto estetico che ne abbassano il grado di ricondizionamento.
  • Grado D: un prodotto di grado D ha segni evidenti di utilizzo e può presentare difetti visibili nell’aspetto estetico. Viene certificato funzionale all’utilizzo al 100% ed è coperto da 6 mesi di garanzia.
  • Grado D-: un prodotto così classificato non funziona e spesso viene acquistato solo da chi è esperto in materia e conosce le pratiche giuste per aggiustarlo e renderlo funzionante.