Una delle spese mediche a cui più spesso si rinuncia è quella del dentista. Costa troppo e non è necessaria, si pensa. Tuttavia l’igiene orale non è affatto da sottovalutare, non soltanto per un fatto estetico, inteso come avere un bel sorriso, sentirsi bene con se stessi, essendo dunque inclini ad avere una vita sociale più attiva, ma anche per una questione di salute, poiché le malattie dento-parodontali quali carie e simili sono generalmente molto semplici da curare, ma se trascurate possono comportare peggioramenti che, non solo rischiano di indebolire e inevitabilmente distruggere i denti, ma contribuiscono anche a peggiorare la situazione dell’organismo a livelli più alti. Senza contare poi che tali malattie comportano un aggravamento anche finanziario … una visita di controllo dal dentista, una pulizia professionale e ogni altro trattamento di routine costano molto meno di una cura mirata. Dunque prendersi cura della propria bocca è molto più importante di quanto sembri. Ma se le tasche non ce la fanno? In realtà risparmiare dal dentista è possibile e più semplice di quanto si creda.

COME RISPARMIARE DAL DENTISTA

PREVENZIONE

Prevenzione. Questo è il miglior modo per risparmiare dal dentista. Dopotutto si dice sempre meglio prevenire che curare, no? Beh, vale  letteralmente nel caso dei denti. Una visita dal dentista almeno una o due volte l’anno è certamente necessaria, ma maggiore è la prevenzione, minori saranno le visite da prenotare … d’altronde, una mela al giorno toglie il medico di torno, no? Il proverbio non potrebbe essere più centrato sui dentisti nemmeno se fosse letterale.

Ciò di cui assolutamente non si può fare a meno se si vuole risparmiare dal dentista sono spazzolino e filo interdentale dopo ogni pasto. Imprescindibili. Il filo interdentale viene spesso sottovalutato, considerato inutile, ma non molti sanno che la principale causa di carie e malattie parodontali in genere è da riscontrarsi proprio nella placca batterica che rimane sui denti anche dopo averli lavati, poiché quest’ultimo non riesce ad arrivarci: usare il filo interdentale aiuta a combattere i batteri residui.

PULIZIA PROFESSIONALE

A prescindere da quanto approfondita e costante sia, la pulizia dei denti con spazzolino e interdentale, seppure molto efficace, da sola non basta. Dunque è necessario rivolgersi a un professionista almeno 2 volte l’anno, così da evitare l’esposizione a eventuali malattie parodontali e dunque risparmiare dal dentista.

ALIMENTAZIONE SANA

Non è un mistero, i dolci alimentano la carie. Alle volte è davvero difficile resistere però … o sì? Non tutti sanno che frutta e verdura aiutano a diminuire il desiderio di dolce. Meno zuccheri, meno carie. Ecco allora un altro modo per risparmiare dal dentista: mangiare frutta e verdura.

ALTRI METODI PER RISPARMIARE DAL DENTISTA

Se i denti sono già caduti, correre subito ai ripari per rimpiazzarli, poiché gli altri denti, spostandosi, andranno a intaccare l’equilibrio occlusale, il quale necessita di un trattamento lungo e piuttosto costoso per essere sistemato.Il fumo è un altro fattore che danneggia gravemente i denti, quindi meglio starci attenti. Infine, per risparmiare dal dentista, una questione meramente finanziaria: i trattamenti odontoiatrici rientrano nelle spese mediche familiari, e dunque sono detraibili dalle tasse fino al 19% dell’importo.