Se sei alla ricerca di una casa in affitto, saprai bene che non è per nulla facile districarsi nella marea di annunci sui tantissimi siti. Tanto più che scegliere quella giusta è sempre complicato, anche in base al budget a disposizione. Tuttavia, risparmiare sugli affitti è possibile, e qui ti spieghiamo come.

Verifica lo stato dell’immobile

Non compreresti mai un’auto se non sei sicuro che possa fare abbastanza chilometri da ripagarti del prezzo e che sia sicura e affidabile, giusto? Bene, allo stesso modo, non ti conviene affittare un immobile senza averne prima verificato lo stato. Non si tratta soltanto di controllare che tutto sia nella norma e che gli impianti funzionino a dovere e, occorre anche controllare che l’immobile rispecchi effettivamente quello che hai letto nell’annuncio.

Il riscaldamento funziona? E quanto costa? C’è l’ascensore? E poi, a quanto ammontano le spese di condominio? Sono tutte informazioni che ti conviene richiedere prima di firmare un qualunque contratto, poiché dopo non potrai più farci niente.

Risparmiare sugli affitti tramite i privati

Un altro modo efficace per risparmiare sugli affitti è contattare direttamente il proprietario dell’immobile, evitando di mettere in mezzo agenzie immobiliari e quant’altro: in questo modo, poiché non dovrai nessuna commissione a terzi, gli unici soldi che spenderai saranno per l’affitto già da subito, al limite ci sarà una caparra, se il proprietario la richiede.

Risparmiare sugli affitti scegliendo case già arredate

L’altra spesa più pesante dopo il mensile per l’affitto e le eventuali spese condominiali, è la spesa per l’arredamento. Questa soluzione è particolarmente conveniente se non intendi affittare l’immobile per periodi troppo lunghi: se pensi di trasferirti già dopo un paio d’anni, o comunque non sai bene quanto resterai, non ti conviene accollarti anche un nuovo mobilio.

Risparmiare sugli affitti convivendo

È forse la soluzione più elementare per risparmiare sugli affitti, quella usata da … beh, praticamente sempre. Il modo migliore per pagare di meno l’affitto è, com’è logico, avere qualcuno che divida le spese con te. Se non intendi andare a vivere con un amico/a o il/la tuo/a partner, allora ti conviene scegliere immobili il cui affitto sia previsto solo per una camera o un posto letto, in questo modo il costo potrebbe persino dimezzarsi.

Risparmiare sugli affitti con le detrazioni fiscali

Quello fiscale è sempre un terreno un po’ scivoloso, ma in effetti non tutti sanno che le detrazioni fiscali disponibili per i contratti d’affitto sono molteplici.

Tanto per cominciare, agli studenti, o in ogni caso agli affittuari che abbiano massimo 30 anni e un reddito annuale che non superi i 16.000 euro circa, possono usufruire di una detrazione d’imposta di 991,60 euro fino ai primi 3 anni di affitto, a patto che però dimostrino che l’immobile affittato sia l’abitazione principale. Per gli affittuari oltre i 30 anni sono previste agevolazioni dello stesso tipo, ma di importo minore.

Chi sposta la residenza nel comune in cui ha affittato l’immobile usufruisce di detrazioni fiscali per i contratti di locazione fino a 991,60 euro per i primi 3 anni se il reddito non supera i 16.000 euro circa, sempre a patto che il comune da cui si sposta la residenza sia a più di 100 km di distanza dal nuovo.